Il Torchio

Ultima modifica 13 marzo 2020

La costruzione del complesso denominato “Il Torchio” risale alla fine del 1800 come complemento all’opera di ristrutturazione del Castello avviata dagli allora proprietari, che vollero dargli l’aspetto neogotico che tuttora conserva.

Fino agli anni Sessanta, Carimate era un paese prevalentemente dedito all’agricoltura. La maggior parte della popolazione dipendeva dalla proprietà del Castello e gli edifici de “Il Torchio” erano la sede dell’azienda agricola, con stalle e relativi locali.

Sotto i portici vi erano i depositi, le botteghe e le officine meccaniche che provvedevano al fabbisogno dell’azienda. Tra questi si trovava un torchio per pigiare l’uva, da cui proviene il nome.

Alla fine degli anni Cinquanta gli ultimi proprietari del Castello, dei terreni di Carimate e dell’annessa azienda agricola vendettero tutti i loro possedimenti alla Società Generale Immobiliare di Roma. Venne dato il via alla realizzazione di un centro residenziale unico nel suo genere e al Golf Club. L’opera di lottizzazione andò avanti fino alla metà degli anni Settanta e in tutto quel periodo Il Torchio mantenne la sua funzione originaria, anche se la sua struttura andò via via deteriorandosi fino ad essere un insieme di edifici fatiscenti.

Quando, nel 1976, l’Immobiliare venne posta in liquidazione, tutte le sue proprietà residue vennero messe in vendita. Tra di esse anche Il Torchio.

Carlo Orlandini, carimatese di adozione, ebbe l’idea di recuperare l’intero complesso e garantirgli la continuità di elemento centrale della vita del paese. Sua l’idea di creare una cooperativa, la cui presidenza venne affidata al parroco, don Egidio Broggini, a garanzia dello spirito civico dell’operazione, e a cui aderirono 260 cittadini carimatesi. Con le quote versate fu possibile l’acquisto dell’immobile e il finanziamento di una parte dei lavori. Il completamento fu reso possibile grazie alla vendita delle singole parti. Il progetto venne affidato all’arch. Roberto Lucca, anch’egli carimatese di adozione e a cui si deve la realizzazione di molte delle ville di Carimate.

Il 1° maggio del 1982 “Il Torchio” venne ufficialmente inaugurato e da subito divenne il vero centro commerciale e culturale di Carimate. Il bellissimo salone civico, di proprietà del Comune, è sede dei Consigli comunali, di mostre e concerti, ma anche di eventi privati dei cittadini che ne facessero richiesta. Nelle piazzette del Torchio si svolgono regolarmente mercatini ed eventi pubblici di grande richiamo.